Disturbi Visivi

Miopia
Quando si ha difficoltà nel mettere a fuoco e vedere bene oggetti distanti, mentre quelli vicini sono nitidi, ci si trova di fronte ad un caso di miopia.
Tale disturbo è causato da una lunghezza eccessiva del bulbo oculare e da un’eccessiva curvatura della cornea, che fa concentrare la luce davanti alla retina sfocando gli oggetti lontani.
Astigmatismo
L’astigmatismo comporta una vista distorta a causa di una deformazione della cornea o di un’alterazione interna del bulbo oculare.
Percepiamo le immagini in modo nitido solo se i raggi di luce che arrivano agli occhi si concentrano in una singola area sulla retina.
In caso di astigmatismo, la parte superficiale dell’occhio è irregolare e in tal modo la luce non arriva correttamente alla retina, sfocando così ciò che abbiamo davanti.


Ipermetropia
L’ipermetropia è una patologia che riguarda la difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini, mentre si vedono nitidamente quelli lontani.
Il disturbo si presenta quanto il bulbo oculare è troppo corto o la curvatura della cornea troppo ridotta.
La luce si concentra dietro la retina invece che su di essa e si vede in modo sfocato.
Presbiopia
La presbiopia è la diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio, a causa di un irrigidimento del cristallino.
Di solito si riscontra in età avanzata e rende difficoltosa la visione degli oggetti vicini.
La correzione avviene solitamente con lenti oftalmiche positive che aggiungono all’occhio un potere refrattivo minimo e sufficiente a una corretta visione da vicino.
